Vincolo Idrogeologico Pantelleria

Il vincolo idrogeologico è stato istituito con il Regio Decreto-Legge 30 dicembre 1923, n. 3267 ed ha come scopo principale quello di preservare l’ambiente fisico dei versanti montani e quindi di impedire forme di utilizzazione che possano determinare denudazione, innesco di fenomeni erosivi, perdita di stabilità, turbamento del regime delle acque ecc., con possibilità di danno pubblico (https://www.geoportale.valletrompia.it/metadati_vincolo_idrogeologico).

Se la zona di intervento ricade all’interno del vincolo idrogeologico bisogna entrare nel merito delle opere da realizzare, esse infatti potranno:

  • essere soggette a nulla-osta;
  • essere realizzate successivamente alla presentazione di una dichiarazione (dopo 30 giorni dalla presentazione della dichiarazione);
  • non essere soggette a nulla-osta né dichiarazione.

La normativa a cui fanno capo tali procedure è la seguente: Nuove direttive unificate per il rilascio dell’autorizzazione e del nulla osta al vincolo idrogeologico in armonia con il piano d’assetto idrogeologico (p.a.i.).

La carta del vincolo idrogeologico di Pantelleria è visibile nel webgis regionale a questo indirizzo: http://sif.regione.sicilia.it/webgis